Muse. Lavoratori e lavoratrici delle coop proclamano lo stato di agitazione

Fp CGIL e Uiltucs: stanchi di vedere ridotte ferie e permessi e decurtate le buste paga per inadeguatezza organizzativa. Ci sono educatori che oggi fanno i referenti della sicurezza ai piani.

  • 19 gennaio 2025

Ddl Sicurezza. Domani presidio alle 18 sotto il Commissariato del Governo

Cgil contro un provvedimento che limita la libertà di manifestare

  • 16 gennaio 2025

DALLE CATEGORIE

Spi

Non autosufficienza. No ad una soluzione pagata da tutti i cittadini

2025-01-20

continua

Fp

Muse. Lavoratori e lavoratrici delle coop proclamano lo stato di agitazione

2025-01-19

continua

Filcams

Gruppo Poli. Firmata l’ipotesi per il nuovo contratto integrativo per 900 addetti

2025-01-18

continua

Cgil

Inflazione. L’emergenza prezzi non è conclusa e continua ad impoverire le famiglie

2025-01-16

continua

Cgil

Mercato del lavoro. La sfida si gioca sull’alzare la qualità dell’occupazione

2025-01-16

continua

Cgil

Dati Excelsior. “Si conferma la bassa qualità della domanda di lavoro delle imprese in Trentino”

2025-01-15

continua

Fiom

Metalmeccanici in sciopero per il contratto nazionale

2025-01-14

continua

Slc

Elezioni RSU Fibercoop. Dai forza ai tuoi diritti

2025-01-13

continua

Filcams

GDO. Le esternalizzazioni si basano spesso contratti da fame

2025-01-13

continua

Cgil

Perché iscriversi alla Cgil?

2025-01-10

continua

Flai

Progettone stagionale 2025

2025-01-10

continua

I numeri della CGIL del Trentino

42.055

Iscritti

La CGIL del Trentino è il sindacato più rappresentativo in provincia e anche attraverso il CSI Alpi Centrali partecipiamo alla Confederazione europea dei sindacati (CES).

20 mln €

Valore recuperato negli ultimi 6 anni per i lavoratori dall'ufficio vertenze legale

30.000

Dichiarazioni dei redditi presentate

12

Categorie sindacali

TORNA SU